Problemi Respiratori Dei Cavalli E Polveri

Veterinaria
Numero 1
Marzo 2020
Scarica il pdf

ROBLEMI RESPIRATORI DEI CAVALLI E POLVERI

Sono molto comuni nei cavalli i problemi dell’apparato respiratorio, in particolare nel corso della stagione invernale alcuni di questi sembrano diffondersi e aggravarsi. Durante la stagione fredda il disturbo respiratorio più frequente è il raffreddore di origine virale con complicazioni batteriche, caratterizzato da starnuti, scolo nasale, tosse e talvolta anche febbre.

È di fondamentale importanza la cura dell’apparato respiratorio dei cavalli, non solo perché influisce sulla loro salute generale ma, principalmente nel caso di cavalli sportivi, è indispensabile per conseguire prestazioni ottime.
Quali sono le cause dei principali problemi respiratori dei cavalli e per quale motivo peggiorano con il freddo?

Andando ad escludere quelle che possono essere patologie infettive trasmissibili da altri cavalli oppure procurate dall’esposizione alle temperature più rigide, la maggior parte dei problemi dell’apparato respiratorio peggiorano nella stagione invernale poiché i cavalli alloggiano per più tempo in ambienti al chiuso. Il rischio di sviluppare disturbi di natura respiratoria infatti aumentano con la stabulazione, rispetto alla vita all’aria aperta, proprio a causa della più alta concentrazione di polveri presente all’interno dei box chiusi e nei campi indoor adibiti all’allenamento o all’addestramento. Ad ogni modo, per diminuire i rischi è possibile adottare alcuni accorgimenti.
Per quanto riguarda i campi indoor, è indispensabile una progettazione di qualità: il materiale e la struttura utilizzati per la realizzazione del fondo devono essere idonei a limitare lo sviluppo delle polveri e a facilitare il ricircolo d’aria in modo naturale oppure attraverso sistemi di areazione. Altri utili accorgimenti possono essere quello di bagnare adeguatamente i campi e diminuire il numero di cavalli in attività nello stesso momento, riservando l’utilizzo del campo nella mattinata, dopo una notte senza attività, ai cavalli più sensibili alle polveri.

Nei box è necessario assicurare il ricambio d’aria quotidiano, oltre al fatto di prevedere uno spazio sufficiente per il benessere generale del cavallo. Il momento della pulizia della scuderia e dei box dovrebbe avvenire quando i cavalli non sono presenti, poiché aumenta la concentrazione delle polveri nell’aria. Altro piccolo accorgimento è quello di bagnare le superfici in modo tale da ridurre il pulviscolo.
Gli altri due elementi che possono creare polveri all’interno dei box sono: gli alimenti e la lettiera. Le polveri possono essere originate dal fieno e dagli alimenti per cavalli quando non sono di qualità, per questo motivo è importante saper distinguere il fieno di qualità, prediligere alimenti adatti alle esigenze del cavallo e che assicurano l’assenza di polveri.

A tal proposito, è consigliato l’utilizzo di alimenti completi che assicurano l’assenza di polveri pericolose. In particolare, gli alimenti completi a forma compatta e a cubetto riducono la formazione di polveri che si generano a causa della scarsa qualità degli ingredienti utilizzati o per la presenza di muffe, tossine e funghi. Accurati controlli sugli ingredienti, in tutti i passaggi della produzione, assieme ad una innovativa e delicata lavorazione, assicurano l’assenza di polveri e la salvaguardia dei nutrienti, offrendo un pasto ideale anche per cavalli sensibili alle polveri o con problemi all’apparato respiratorio.

Inoltre, un altro elemento che deve essere di qualità è la lettiera, date le diverse ore trascorse dal cavallo all’interno dei box. Fra i tanti elementi da esaminare per prediligere una buona lettiera, la capacità di assorbimento dei liquidi e degli odori assieme all’assenza di polveri è indispensabile per salvaguardare l’apparato respiratorio dei cavalli. A tal proposito, le lettiere in truciolo e l’eco-sostenibile in fibra di cocco coniugano elevate prestazioni all’assenza di polveri. Oltre a ciò, il rispetto delle indicazioni di durata e mantenimento della lettiera sono altri tasselli rilevanti per prevenire i disturbi respiratori dei cavalli.

Per concludere, nonostante le cause della creazione di polveri pericolose siano molteplici, prediligere sempre prodotti di qualità e adottare gli accorgimenti precedentemente esposti rappresenteranno un valido aiuto per la cura del benessere dei cavalli.

Testo a cura di Guidolin Horses in collaborazione con la Dott.ssa Bacaro Elisabetta Medico Veterinario

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy