Ferratura professionale del cavallo da endurance

Roberto Menegon   Massimo Busetti

 

1998

 

Negli ultimi anni il numero di cavalieri che si sono avvicinati all’endurance è aumentato notevolmente e sempre più sentita è l’esigenza di migliorare e di ricercare non solo il cavallo ideale, ma anche tutta quella serie di materiali più adatti a questa disciplina sportiva.

Un’attenzione particolare viene rivolta alla ferratura del cavallo da endurance, infatti molti stage sono stati organizzati per tentare di dare una risposta alle problematiche specifiche di questa disciplina sportiva.

Anche noi sollecitati dai nostri clienti abbiamo lavorato a lungo alla ricerca della ferratura ideale che andremo ad esporre, prima però, intendiamo fare alcune fondamentali considerazioni.

Riteniamo che definire la ferratura da endurance “ferratura professionale” sia un dato di fatto e come tutte le ferrature professionali deve coniugare il rispetto per il piede con le esigenze della disciplina sportiva, nel caso specifico esse sono:

 

caratteristiche del terreno

• durata della gara

• stato d’animo del cavaliere

 

Il punto di partenza per una buona ferratura è la conoscenza dell’anatomia del piede cioè come è fatto, quali sono le sue parti, come funziona e qual è il ruolo di ogni sua singola parte. Partendo da questo presupposto andiamo a vedere gli altri aspetti prima menzionati.

 

 

1. Caratteristiche del terreno sul quale vengono svolte le gare di endurance.

Da esperienze fatte nei servizi di mascalcia abbiamo notato che nella stessa gara le caratteristiche del terreno possono variare improvvisamente passando da un terreno umido argilloso, con il guado di torrenti e fiumi, ad un terreno asciutto duro e sassoso su strade bianche. Tutto questo in tempi molto lunghi, parecchie ore, con andature elevate; di conseguenza molto forti saranno le sollecitazioni all’apparato costrutturale del piede ed in particolar modo alla suola che viene costretta ad un super lavoro per sostenere e proteggere il vivo del piede. Una ferratura classica (ferro più suoletta di cuoio) garantirebbe già una buona protezione alla suola, ma il cuoio è particolarmente sensibile ai cambiamenti del terreno e passando da una situazione di terreno da umido a secco esso subisce delle variazioni di volume tali da allentare il ferro favorendone il distacco dallo zoccolo, compromettendo la prosecuzione della gara e l’incolumità stessa del piede del cavallo.

 

2. Stato d’animo del cavaliere.

Abbiamo sempre apprezzato il rispetto dimostrato dai cavalieri nei confronti del loro amico cavallo, ma quando la manifestazione si fa accesa alcune fondamentali attenzioni, cambi di andatura secondo le situazioni e scelta nel limite del possibile di passaggi là dove il terreno è meno accidentato vengono meno, ed è proprio in questi momenti che l’incolumità dei piedi dei cavalli corrono i maggiori rischi. Con i ferri che abbiamo forgiato, crediamo di essere riusciti a coniugare le varie esigenze, e non possiamo nascondere una certa soddisfazione dopo che questa ferratura è stata provata con successo su alcuni cavalli in gara ed in allenamento.

 

3. Caratteristiche del ferro professionale da endurance.

Nella premessa abbiamo detto che la parte più esposta a pressione a lesioni è la suola, quindi il ferro avrà una larghezza normale ai talloni e andrà allargandosi mano a mano che si avvicina alla punta dello zoccolo, fino a coprire completamente la suola. Solo il fettone ne rimarrà scoperto, in modo da permettergli di espletare le sue funzioni di ammortizzatore del piede attraverso i movimenti sistolici e diastolici. Lo spessore del ferro sarà normale sul lato esterno, e andrà riducendosi progressivamente verso l’interno (svasatura a carico della faccia inferiore) in modo da proteggere la suola da traumi e lesioni, evitando le pressioni dirette suola-terreno. La faccia inferiore del ferro presenta una profonda rigatura per renderlo più leggero e per aumentare l’aderenza con il terreno. Le stampe in corrispondenza della linea bianca, e la barbetta in punta per mantenere il ferro più aderente al piede ed evitare lo scivolamento all’indietro.  

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy