La giusta alimentazione del cavallo, non solo in inverno

Alimentazione
Numero 3
Ottobre 2020
Scarica il pdf

LA GIUSTA ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO, NON SOLO IN INVERNO

Affinché il cavallo arrivi strutturato e pronto ad affrontare la stagione invernale, è necessario fornirgli un nutrimento completo, equilibrato e costante durante tutto l’anno e non solo a partire dai mesi autunnali.

A tal fine, gli ingredienti alla base della dieta del cavallo devono essere di alta qualità, garantita e controllata periodicamente in termini di proteine, vitamine, fibre ed assenza di muffe e polveri.

- Il fieno è la base dell’alimentazione del cavallo in tutti i periodi dell’anno: è molto importante perché, essendo a fibra lunga, richiede una masticazione prolungata e facilita la salivazione, favorendo quindi la prima digestione in bocca. Per questo motivo, quanto più il fieno è di qualità, tanto più tale processo si attiva, permettendo di digerire adeguatamente i diversi alimenti e di assimilarne i nutrienti.

- L’erba medica è un altro ingrediente della dieta del cavallo, la cui percentuale di somministrazione va valutata a seconda del fabbisogno del cavallo e dell’attività sportiva che svolge. L’erba medica è ricca di vitamine e proteine e dona energia all’animale.

- Anche i cereali sono molto importanti per il nutrimento del cavallo poiché in grado di fornire la giusta fonte di energia per affrontare l’attività sportiva desiderata. La quantità di cereali impiegati nella dieta dovrà essere rapportata all’intensità - bassa / media / alta – dell’attività sportiva stessa.

Il segreto della corretta alimentazione del cavallo è nelle dosi proporzionate e bilanciate di questi tre ingredienti. In inverno potrebbe essere opportuno aumentare la dose di fieno riducendo quella energetica data dai cereali, essendo la stagione fredda solitamente un periodo di minore attività sportiva per il cavallo.

In abbinamento agli alimenti, il cavallo deve sempre avere a disposizione acqua fresca (non ghiacciata) e pulita.

Non bisogna dimenticare, infine, che l’intestino è il secondo organo più importante del cavallo e quanto più l’alimentazione rimane invariata nella forma e nella qualità, tanto più l’apparato intestinale e la flora microbica non sono soggetti ad alterazioni. Così facendo, si crea costanza nell’assimilazione dei nutrienti ed in generale si accresce il benessere dell’animale.

Seguendo questi semplici accorgimenti, e ponendo particolare attenzione alla qualità degli ingredienti, l’alimentazione bilanciata durante tutto l’anno diminuirà la probabilità di dover ricorrere ad eventuali integratori o aggiunte di mangime per mancanza di struttura nell’animale.

Testo a cura di Giudolin Horses
Scopri i prodotti fieno e cereali su www.guidolinhorses.com

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy